Ieri un'amica mi ha scritto raccontandomi di aver visto le foto dei miei sassi su altri blogs, non è una novità, anche a me è capitato diverse volte.
In questo caso però era il blog di una pittrice e il mio presepe di sassi in mezzo ad altri suoi lavori sembrava proprio cosa sua.
Non una dicitura, nulla che rivelasse la provenienza di quelle foto o chi l'aveva dipinto. Questo non va bene.
L'altr'anno mi è capitato di trovare le mie foto su un sito e-commerce.
Cavolo, vendono i miei sassi, mi son detta!
Ovviamente vendevano delle copie, non so quanto simili, ma intanto utilizzavano le foto dei miei sassi come specchietti per le allodole...per vendere i loro!
Una truffa in piena regola in cui anch'io ero coinvolta, pur inconsapevolmente.
Ho dovuto rivolgermi ad un legale per tutelarmi e chiedere il ritiro delle foto.
Spesso in Italia le regole sono un optional e internet da questo punto di vista è una giungla, quindi mi vedo costretta a marcare ogni foto col mio nome, non è una cosa che mi piace, anzi mi disturba ed è probabile che non serva a nulla.

Per iniziare bene l'anno: la foto del sasso più speciale che ho in casa
(non è in vendita!)